Le coperture in pvc e i capannoni mobili Metexa vengono realizzati dall’azienda grazie a un approccio altamente consulenziale. Questo permette di progettare tensostrutture industriali su misura in grado di adattarsi ad ogni ambiente, sia per quanto riguarda le dimensioni che l’aspetto estetico.
Fin dal primo sopralluogo, i nostri tecnici valutano le diverse soluzioni possibili, andando a valutare l’area da coprire, i vincoli strutturali e morfologici del luogo.

Quali materiali vengono utilizzati per realizzare una copertura pvc?
Le coperture industriali in pvc e i tunnel mobili Metexa sono realizzati con una robusta struttura in acciaio zincato con procedimento Sendzimir e copertura in telo pvc. Questo mix di robustezza e flessibilità permette di sopportare al meglio il carico neve e la spinta del vento.
Tra le caratteristiche più importanti, vi è il fatto che questi capannoni pvc sono modulari. Ciò significa che possono essere smontati, frazionati, ampliati e rimontati da tecnici specializzati in base alle specifiche esigenze, in tempi brevi e con costi ridotti.
Quali tipologie di capannoni pvc esistono?
Esistono diverse tipologie di capannoni mobili e coperture pvc e queste si possono dividere in due macro categorie: i tunnel retrattili (anche detti capannoni mobili su ruote) e le coperture pvc fisse. Come si può evincere dal nome, le coperture in pvc fisse vengono posizionate in mezzo a piazzali o a lato di strutture esistenti e rimangono fisse. A differenza di quest’ultime, i capannoni retrattili sono dotati di speciali ruote in acciaio pieno tropicalizzato. In questo modo le tensostrutture in pvc e acciaio possono scorrere su speciali guide permettendo di coprire o scoprire l’area a seconda delle esigenze.
Indifferentemente dalla tipologia di copertura, mobile o fissa, ogni capannone pvc può essere configurato in svariati modelli.
Le configurazioni più comuni sono:
- Capannoni autoportanti: tunnel indipendenti che vengono realizzati all’interno di piazzali e non necessitano di alcun appoggio o collegamento.
- Capannoni laterali: coperture che vengono poste a lato di strutture esistenti appoggiando con uno o più lati sul fabbricato.
- Tunnel di collegamento: tettoie in telo e pvc pensate per collegare due strutture e coprire l’area di passaggio tra uno stabile e l’altro.
- Tettoie industriali: sono coperture pvc che possono essere installate lateralmente a uno stabile o in mezzo a piazzali.
Perchè realizzare un capannone pvc?
Quando si vuole realizzare un’area coperta aziendale da adibire a magazzino, area di stoccaggio o zona per lavorazioni particolari, i capannoni mobili possono risultare un’alternativa vantaggiosa rispetto ai capannoni in muratura. Questo perchè realizzare un capannone mobile ha diversi vantaggi a livello fiscale e burocratico.
Inanzi tutto i tunnel mobili godono di vantaggi fiscali in quanto possono essere ammortizzati in soli 5 anni. Inoltre, le coperture mobili in pvc non necessitano di particolari permessi. La burocrazia è relativamente snella. Solitamente basta infatti richiedere la SCIA in comune accompagnata dalla denuncia di inizio dell’attività edilizia (D.I.A.). In ogni caso, la burocrazia necessaria varia da comune a comune ma i nostri tecnici sono in grado di fornire la consulenza necessaria a realizzare qualsiasi copertura pvc industriale.
Vuoi realizzare un capannone mobile in pvc? Richiedi un preventivo gratuito!
Compila il modulo sottostante e richiedi una consulenza specialistica e un preventivo gratuito ai tecnici Metexa.
Potrebbe anche interessarti: