Pergotende, pergole bioclimatiche e tettoie: differenze e permessi

Home/Blog/Pergotende, pergole bioclimatiche e tettoie: differenze e permessi

La differenza tra pergolato, pergotenda e tettoia bioclimatica è tutt’altro che semplice. Si tratta di tre coperture per esterni molto simili, eppure ciascuna conserva un carattere particolare che la distingue dalle altre.

Conoscere la distinzione non è una pura curiosità per imparare a usare i termini correttamente. Le normative e i permessi per pergotende e pergole bioclimatiche o tettoie cambiano a seconda del tipo di copertura.

Prima di installare uno di questi elementi in giardino, sul balcone o sul terrazzo devi quindi conoscere quali autorizzazioni ti servono per ciascuna. Sarebbe spiacevole incappare in un contenzioso edilizio per non aver prestato attenzione, non è vero?

Di recente il dibattito su quali siano le differenze strutturali, urbanistiche e autorizzatorie tra una tettoia, un pergolato e una pergotenda è tornato alla ribalta dopo la sentenza 5008/2018 del Consiglio di Stato. I giudici, in seguito al ricorso di un privato, hanno chiarito la distinzione tra coperture esterne e i relativi titoli edilizi necessari per installarle.

Cerchi una tettoia, una pergola o una pergotenda?

Richiedi informazioni
normative e permessi pergotende e pergole bioclimatiche

Definizione e differenze tra pergotende, pergole e tettoie bioclimatiche

Per prima cosa il CdS ha fatto chiarezza sulla distinzione tra una pergola (pergolato), una pergotenda e una tettoia dal punto di vista della struttura.

Una pergola bioclimatica è una copertura composta da montanti verticali sormontati e uniti insieme da elementi orizzontali (assi o lamelle). La struttura resta aperta anche nella parte superiore, dove le lamelle vengono orientate per ombreggiare permettendo un passaggio dell’aria.

Alcune pergole bioclimatiche si possono poi accessoriare con tende laterali o pannelli. Altre tettoie bioclimatiche vengono decorate con piante rampicanti o ornamentali, specie le semplici e antiche strutture in legno. Altre ancora permettono di chiudere il tetto riparando il giardino o il terrazzo dalla pioggia. In ogni caso però il tetto di copertura resta mobile.

Quando invece la parte superiore della struttura non è facilmente amovibile e la struttura è destinata ad allargare l’area coperta di casa in modo semipermanente, le coperture da giardino diventano tettoie. È la mobilità della copertura quindi a fare la differenza: se si tratta di un elemento con tetto quasi fisso, per la giurisprudenza è una tettoia. Se invece il riparo si può rimuovere, scoprire o aprire la copertura diventa una pergola.

Discorso a parte merita le pergotende. Per l’urbanistica non sono che arredi esterni puri e semplici, di dimensioni modeste, che non incidono sulla destinazione d’uso degli spazi outdoor. Come il pergolato, anche la pergotenda è facile e immediata da rimuovere.

Normativa e permessi necessari per montare queste coperture

Ciascuna di queste coperture da giardino ha le sue normative e permessi.

Pergole bioclimatiche permessi

Pergotende e pergole bioclimatiche sono soluzioni mobili e temporanee, che non incidono sul profilo della casa o dell’edificio principale. In aggiunta, per il CdS sono strutture realizzate per adornare e ombreggiare, ma non per creare nuova cubatura riparata.

Per queste ragioni, realizzare una pergotenda non richiede permessi dal comune in nessun caso. Montare questa copertura è un’attività di libera edilizia e non necessita di autorizzazioni. Discorso analogo per le pergole bioclimatiche: se il pergolato è mobile ed è coperto superiormente con un sistema rimovibile puoi installarlo senza permesso di costruire comunale.

Tettoie rimovibili permessi

E per la tettoia? Per l’urbanistica è una copertura per esterni non precaria né temporanea, con il tetto non facilmente removibile. Pertanto è un elemento architettonico a tutti gli effetti e per realizzarla dovrai procurarti il permesso di costruire.

pergola bioclimatica permessi normative

Pergotende, pergole bioclimatiche e tettoie Metexa

In conclusione, pergotende e pergole sono soluzioni mobili, di dimensioni modeste e con finalità temporanee. Per la legge godono di normativa semplificata: puoi installare senza permesso comunale.

Una tettoia invece è una struttura stabile, per esigenze non occasionali, che ridisegna l’ambiente esterno trasformandolo in spazio coperto. Qui il CdS, con la sentenza 5008/2018, è stato chiaro: è indispensabile il permesso di costruire.

Metexa progetta, produce e installa pergolati, pergotende e tettoie bioclimatiche su misura per i tuoi ambienti esterni. Ogni soluzione per giardini, balconi, locali o terrazze è sempre di altissima qualità, veloce da montare e pratica da usare.

Con Metexa puoi realizzare prodotti totalmente personalizzati come pergole addossate, autoportanti, scorrevoli, retrattili o coibentate senza permessi di costruire.

Ogni soluzione Metexa unisce inoltre funzionalità, rispetto delle norme strutturali, vantaggi economici e design.

Compila ora il modulo di contatto! Un nostro tecnico ti chiamerà per una consulenza gratuita, per fornirti il miglior prezzo e per rispondere a tutte le tue domande.

Compila il modulo per un preventivo e un appuntamento gratuito!

    Dichiaro di aver compreso e accettato la normativa sulla privacy per il trattamento dei miei dati personali inseriti in questo modulo.