
Quando si tratta di capire se una copertura auto professionale è di qualità, si pensa subito alla durata e quindi alla vita utile della struttura.
In questi casi, oltre alla qualità del materiale che compone la copertura, entra in gioco il processo di zincatura della struttura.
Le coperture per auto professionali come quelle Metexa subiscono un processo di zincatura a caldo per garantire un’elevata resistenza alle intemperie e un design impeccabile. Per comprendere a pieno la qualità di queste strutture, cerchiamo di capire meglio cosa significa zincatura e quali sono le differenze tra i diversi processi di zincatura della struttura.
Cerchi una copertura professionale per la tua auto?
Il processo di zincatura
La zincatura è un processo che serve a proteggere i metalli dalla corrosione. La soluzione per ostacolare la formazione delle micro-celle elettrolitiche e una valida alternativa a trattamenti galvanici ben più costosi, come la cromatura e la nichelatura. Si tratta di un vero e proprio rivestimento della parte in acciaio che, oltre ad una protezione catodica, permette di isolare la struttura dall’azione degli agenti atmosferici.
Esistono due diversi processi di zincatura:
- zincatura elettrolitica a freddo;
- zincatura elettrolitica a caldo.
Analizziamo la differenza tra i due processi e capiamo quale delle due agisce con maggiore efficacia nella protezione delle coperture auto professionali.
Zincatura a freddo
La zincatura a freddo prevede che l’acciaio venga immerso in una soluzione con sali di zinco. L’elettricità, attraverso un processo di elettrolisi, permette allo zinco di creare uno strato sulla lamiera.
Lo strato di zinco che si viene a creare sulle parti in acciaio, però, è di dimensioni ridotte. Questo significa che la parte in lamiera sarà comunque soggetta all’ossidazione e rimarrà protetta per un tempo limitato.
Le tettoie auto professionali hanno l’obbligo di sopportare l’intervento degli agenti atmosferici per molto tempo; per questo motivo è sconsigliato scegliere strutture zincate attraverso il processo a freddo.
Zincatura a caldo
A differenza della zincatura a freddo, il procedimento di zincatura a caldo prevede che le parti metalliche vengano immerse in vasche contenenti zinco fuso a circa 450°C. Anche in questo caso avviene un processo che crea un rivestimento di lega ferro-zinco.
Procedere con questo tipo di zincatura crea uno spessore doppio, capace di resistere fino a 20 anni.
In aggiunta, grazie alla zincatura a caldo la struttura risulta estremamente resistente ai graffi e agli urti.
Zincatura a caldo o a freddo?
Dopo aver analizzato entrambi i processi ed evidenziato i principali vantaggi connessi, possiamo dire che il processo di zincatura a caldo è il metodo più efficace per garantire resistenza alla struttura metallica, qualità e durata nel tempo.
Coperture auto in ferro con zincatura a caldo: prezzi e preventivi
Metexa progetta, produce e installa tettoie per auto in ferro zincato a caldo di altissima qualità e realizzate da tecnici specializzati.
Con Metexa puoi installare pensiline e ripari per contesti privati, pubblici (piazzole, parcheggi, ecc.) e aziendali (centri commerciali, negozi, ecc.), in vari modelli e con finiture di design.
Ogni soluzione unisce funzionalità, rispetto delle norme strutturali, vantaggi economici e versatilità.
Compila ora il modulo di contatto per un preventivo! Un nostro tecnico ti chiamerà per una consulenza gratuita, per fornirti il miglior prezzo e per rispondere a tutte le tue domande.
Compila il modulo per un preventivo e un appuntamento gratuito!
Potrebbe anche interessarti: